Speculare in Borsa cosa significa? E soprattutto come si fa? Tutti siamo alla ricerca di modi semplici e veloci per ottenere maggior ricchezza e felicità finanziaria. D’altronde, è nella natura umana cercare una strada per il proprio benessere e per il proprio successo.
La speculazione in Borsa è l’approfittarsi delle oscillazioni dei prezzi di un determinato strumento finanziario (azioni, valuta, CFD ecc.) per ottenere un profitto. L’ideale sarebbe comprare quando il prezzo è basso e vendere quando questo sale.
Attenzione, però, a non cadere nelle trappole o nelle illusioni. È infatti estremamente improbabile che affidandosi alla fortuna, anziché ad una solida strategia di investimento, si possano ottenere dei guadagni.
Lo scopo di questo articolo è proprio quello di fornire una guida completa ai principianti che desiderano investire in Borsa, vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per iniziare ad investire sulle migliori piattaforme di trading online regolamentate.
Sul broker eToro, ad esempio, potrete iniziare a speculare su azioni, azioni frazionate, criptovalute e CFD, partendo da soli 50 euro! Potrete inoltre copiare i migliori trader della piattaforma grazie ad un servizio noto come “Copy Trading”. Il broker è testabile tramite conto demo gratuito:
Clicca qui per iscriverti a eToro e accedere alla Demo
❓ Cos’è: | Ottenere un guadagno dalle oscillazioni di prezzo di un asset |
💻 Dove si pratica: | Piattaforme di trading online regolamentate |
😀 Migliore piattaforma principianti: | eToro |
💰 Budget minimo: | €50 |
📚 Corso trading gratuito: | Scaricabile su XTB |
Indice
Speculare in Borsa: Significato
Speculare in Borsa cosa significa? Speculare in Borsa significa approfittarsi delle oscillazioni delle quotazioni dei prezzi di mercato di un asset, come azioni o valute, per cercare di ottenere un profitto.
Nel mondo della finanza, per speculazione o trading speculativo, si intende dunque l’atto di condurre un’operazione finanziaria che comporta un rischio di perdere denaro ma che detiene anche l’aspettativa di un potenziale guadagno.
Un investitore che investe in modo speculativo è probabilmente focalizzato sulle fluttuazioni dei prezzi giornaliere. Sebbene il rischio associato all’investimento sia elevato, l’investitore è in genere più preoccupato di generare un profitto basato sulle variazioni di prezzo a breve termine che sugli investimenti a lungo termine. Quando l’investimento speculativo comporta l’acquisto di una valuta estera, è noto come speculazione valutaria (Forex). In questo scenario, un investitore acquista una valuta nel tentativo di vendere successivamente quella valuta ad un tasso apprezzato, al contrario di un investitore che acquista una valuta per pagare un’importazione o per finanziare un investimento estero.
Uno speculatore in Borsa cosa fa?
Come anticipato, la speculazione in Borsa è l’approfittarsi delle oscillazioni dei prezzi di un determinato strumento finanziario (azioni, valuta, CFD ecc.) per ottenere un profitto.
In genere lo speculatore acquista un asset finanziario – come ad esempio le azioni Amazon – quando è ad un prezzo vantaggioso e lo rivende quando il prezzo aumenta di valore. Ovviamente non è detto che tutti gli asset saliranno di valore in futuro, per questo è importante rimanere sempre aggiornati sulle novità del mercato. Gli asset che si prestano meglio alla speculazione sono i seguenti:
- Azioni
- Forex
- CFD
- Futures
- Opzioni
- Criptovalute
La scelta dell’asset varierà in base alla propensione al rischio del trader. Esistono poi varie strategie che potrete studiare sui libri di trading.
Come Speculare in Borsa?
I passi da seguire per iniziare a speculare in Borsa sono i seguenti:
- Studiare: almeno le regole di base vanno imparate. A tal proposito consigliamo l’eBook gratuito di XTB – Clicca qui per scaricare l'eBook gratuito di XTB;
- Scegliere una piattaforma di trading: ci occuperemo di questo nel prossimo paragrafo;
- Fare pratica con la demo gratuita: la maggior parte dei broker è testabile tramite demo gratuita, potrete usarla finché non vedrete guadagni con il denaro virtuale;
- Depositare l’importo minimo: questo generalmente varia da 10 a 250 euro;
- Speculare in Borsa: acquistando gli strumenti che preferite.
Dove speculare in Borsa?
La prima cosa che devi fare per poter speculare in Borsa con sicurezza, è quella di scegliere il giusto broker.
Tra le tante alternative che hai a disposizione online, devi preferire sempre e solo piattaforme regolamentate, autorizzate e sicure. Solo in questo modo potrai metterti al riparo da sgradevoli conseguenze. Infatti, investire con un operatore sconosciuto, non qualificato e non legittimato a proporre i suoi servizi di trading significa dirigersi a grandi passi verso truffe, frodi e insoddisfazioni.
Di conseguenza, cerca di dirigere la tua attenzione nei confronti di broker regolamentati come quelle che abbiamo selezionato nella nostra classifica delle migliori piattaforme di trading online.
La piattaforma di cui vogliamo parlarvi nel dettaglio è però eToro, ideale soprattutto per i principianti a causa della sua interfaccia molto intuitiva e della possibilità che offre di fare trading automatico. eToro è utilizzata da più di 20 milioni di persone in tutto il mondo, questo significa che è un broker affidabile.
Sulla piattaforma potrete investire in: azioni, ETF, CFD e criptovalute. Il suo vantaggio principale è però, senza dubbio, il Copy Trading. Questo servizio consente di copiare gli investimenti dei migliori investitori, basterà scegliere chi copiare e copiarlo con un click. Il Copy Trading non è garanzia di successo ma è sicuramente uno strumento molto utile.
Su eToro inoltre i costi associati al trading sono davvero minimi ed il deposito minimo è di soli $50. Una delle cose più belle è che il broker è molto all’avanguardia ed aggiunge dunque sempre più funzioni.
Per testare il broker vi basterà registrarvi gratuitamente e se non vi piace potrete tranquillamente annullare l’iscrizione:
Clicca qui per scaricare la demo gratuita di eToro
Strumenti per speculare in Borsa
Ecco un utile video approfondimento disponibile su YouTube e relativo alla speculazione in Borsa:
Perché speculare in Borsa?
Perché stai pensando di speculare in Borsa? Forse hai bisogno di mettere su da parte qualcosa in pochi mesi? O magari stai risparmiando per la pensione, per le spese future della tua famiglia, per l’acquisto di una casa? Oppure, per realizzare un’eredità da lasciare ai tuoi cari?
Qualsiasi sia la tua finalità, sappi che, prima di investire, è necessario conoscere due aspetti fondamentali:
- La Finalità
- Il lasso temporale
Ad esempio, se il tuo investimento dovrà essere chiuso entro pochi anni, e quanto stai investendo è tutto ciò che hai, prendi in considerazione un investimento non speculativo. Di certo, non il mercato azionario, poiché con la sua volatilità non fornisce alcuna certezza sul capitale nel breve periodo. Oppure, anche in caso di performance positive, non offre la sicurezza che il capitale possa essere sufficientemente reintegrato quando ne avrai bisogno.
Sapendo di quanto capitale avrai bisogno e il momento futuro in cui ne avrai bisogno, potrai dunque calcolare quanto dovresti investire. Con questi dati, sarà possibile calcolare quale tipo di ritorno sull’investimento dovrai attenderti per produrre il risultato desiderato.
Per stimare di quanto capitale tu abbia bisogno, puoi utilizzate uno dei simulatori finanziari gratuiti disponibili su Internet, e a volte anche presso gli stessi broker. Inoltre, ricorda che la crescita del tuo portafoglio dipende da tre fattori interdipendenti:
- Il capitale che investi
- L’importo del rendimento atteso sul tuo capitale
- Il numero di anni del tuo investimento
Idealmente, dovresti iniziare a risparmiare il prima possibile. Non solo, anche risparmiare il più possibile e ricevere il massimo rendimento in linea con la tua filosofia del rischio.
Speculare in Borsa: Rischi
Speculare in Borsa comporta dei rischi, non esiste un investimento speculativo sicuro al 100%. Dovresti comprendere qual è la tua tolleranza al rischio e non dovresti mai investire più di quello che sei disposto a perdere.
La tolleranza al rischio è una caratteristica psicologica che ciascuno di noi ha in maniera diversa. Tuttavia, può comunque essere influenzata positivamente dall’istruzione, dal reddito e dalla ricchezza, e negativamente dall’età (con l’avanzare dell’età, la tolleranza al rischio diminuisce).
Complessivamente, la tua tolleranza al rischio è il modo in cui ti approcci al rischio stesso. Ancora, il grado di ansia che provi quando il rischio è presente. In termini psicologici, la tolleranza al rischio è definita come la misura in cui una persona sceglie di rischiare per ottenere un risultato meno favorevole, nella ricerca di un risultato più favorevole. In altre parole, rischieresti 100 euro per ottenerne 1.000? E quanto rischieresti?
Naturalmente, la tolleranza al rischio è influenzata anche dalla percezione del rischio. Ad esempio, volare in aereo o andare in macchina sarebbe stato percepito come molto rischioso all’inizio del 1900. Al contrario, oggi lo è molto meno, dato che il volo e i viaggi in automobile sono eventi comuni e relativamente sicuri.
L’idea della percezione del rischio è molto importante, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti. Man mano che si acquisiscono maggiori conoscenze sugli investimenti – ad esempio, come vengono acquistate e vendute le azioni, quanta volatilità (variazione dei prezzi) è solitamente presente sul mercato, la difficoltà o la facilità di liquidare un investimento – è probabile che si consideri che gli investimenti azionari abbiano meno rischi di quanto si pensava prima di effettuare la prima operazione.
Di conseguenza, la tua ansia quando si investe è meno intensa, anche se la tua tolleranza al rischio rimane invariata. Questo accade perché la tua percezione del rischio si è evoluta!
Comprendendo la tua tolleranza al rischio, puoi dunque evitare quegli investimenti che probabilmente ti renderanno troppo ansioso. In generale, non dovresti mai acquistare degli strumenti finanziari che… ti impediscono di dormire la notte. L’ansia stimola infatti la paura, che a sua volta stimola risposte emotive (piuttosto che logiche) allo stress. Durante i periodi di incertezza finanziaria, ricorda che l’investitore di successo è colui che mantiene il sangue freddo e segue un processo decisionale analitico.
Ricorda anche che puoi capire al meglio la tua tolleranza al rischio seguendo uno dei tanti corsi di trading online disponibili sul web, come quelli ottimi di XTB. Il corso di trading online di XTB ha il grande vantaggio di essere volto alla pratica, e sul broker potrete inoltre investire in azioni ed ETF reali con la formula Zero Commissioni.
Clicca qui per scaricare il corso gratuito di XTB.
Speculazioni in Borsa perseguite dalla legge
Quella di investire in Borsa è un’attività assolutamente legale, ci sono però alcune cose a cui dover stare attenti.
La prima è quella di utilizzare solo broker regolamentati (licenza CYSEC e/o autorizzazione Consob), per evitare di incappare in una delle tante truffe presenti sul web.
Per quanto riguarda le speculazioni in Borsa perseguite dalla legge potete stare tranquilli perché non vi verrà proprio concesso di fare qualcosa d’illegale sui broker regolamentati. Ad esempio, in Europa dal 2020 l’ESMA ha vietato l’investimento in opzioni binarie ai trader retail, ovvero ai non professionisti. O, ad esempio, strategie come lo scalping sono vietate su determinati broker.
Infine, dovete sempre ricordarvi di effettuare la dichiarazione dei redditi a fine anno dal vostro commercialista. Dovrete dichiarare eventuali plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla speculazione in Borsa e le plusvalenze verranno tassate al 22%.
Speculazione in Borsa e Psicologia di trading
Il più grande ostacolo all’ottenimento dei profitti dal mercato azionario e dalla speculazione in Borsa? È sicuramente l’incapacità di controllare le tue emozioni e prendere decisioni logiche.
Nel breve termine, i prezzi degli strumenti finanziari come le azioni di Borsa riflettono le emozioni combinate dell’intera comunità degli investitori. Quando la maggioranza degli investitori è preoccupata per le sorti di un’azienda, è probabile che il prezzo delle azioni diminuisca. Al contrario, quando la maggioranza degli investitori si sente positiva per il futuro dell’azienda, il prezzo delle azioni tenderà a salire.
Una persona che si sente negativa sul destino dello strumento / mercato è generalmente chiamata “orso“. Specularmente, la controparte positiva viene chiamata “toro“.
Durante le ore di mercato, la costante battaglia tra i tori e gli orsi si riflette nel continuo cambiamento del prezzo dei titoli. A rendere il tutto ancora più complicato c’è il fatto che questi movimenti a breve termine sono guidati anche da voci, speculazioni, speranze ed emozioni. Insomma, sentimenti puri piuttosto che dalla logica e da un’analisi sistematica del patrimonio, della gestione e delle prospettive della società di Borsa.
In sostanza, le quotazioni azionarie si muovono spesso contro le nostre aspettative, nonostante i nostri sforzi predittivi. Tutto ciò può crearci tensione e insicurezza. Dovrei vendere la mia posizione ed evitare una perdita? Devo mantenere le azioni, sperando che il prezzo rimbalzi? Devo comprare di più? O no?
Non solo. Anche quando il prezzo delle azioni si è comportato come previsto, ci sono diverse domande che dovresti farti. Ad esempio: devi realizzare un profitto ora prima che il prezzo scenda? Devi mantenere la mia posizione poiché è probabile che il prezzo crescerà ancora più in alto?
Pensieri come questi ti perseguiteranno. Soprattutto se osservi costantemente il prezzo di un titolo, per poi arrivare al punto in cui dovrai agire. Per evitare di cadere costantemente preda delle emozioni, cerca di fissare sempre dei punti cardine nel momento in cui apri la posizione.
Ecco qualche esempio utile:
- Punti di ingresso
- Punti di uscita
- Stop loss
- Take profit
Diversificazione degli investimenti in Borsa
Alcuni investitori evitano la diversificazione azionaria perché pensano di aver effettuato tutte le ricerche necessarie per identificare e quantificare il proprio rischio. Insomma, sono sicuri di poter identificare qualsiasi potenziale pericolo che metterà a rischio la loro posizione finanziaria. Di conseguenza, si dicono perfettamente convinti che concentrare il proprio capitale in una o poche azioni sia il meglio.
Ebbene, NON fare parte di questo gruppo di investitori! Invece, cerca di preferire sempre una maggiore diversificazione degli investimenti. Ricorda che la strategia di investimento più sicura non è certo quella di mettere tutte le uova in un unico paniere.
Il modo più diffuso e più opportuno per gestire il rischio è invece quello di diversificare la propria esposizione. Gli investitori prudenti possiedono azioni di società diverse in settori diversi, a volte in Paesi diversi. Il tutto, con l’aspettativa che un singolo evento negativo non riguarderà tutti i loro investimenti o, per lo meno, li influenzerà in misura diversa.
Un esempio pratico? Immagina di possedere azioni di cinque società diverse, e che da ognuna delle quali ti aspetti un continuo incremento dei guadagni. Purtroppo, però, le circostanze cambiano. Alla fine dell’anno, potresti dunque avere due società (A e B) che hanno ottenuto buoni risultati, tanto che le loro azioni sono aumentate del 25% ciascuna. Le azioni di altre due società (C e D) in un settore diverso, sono invece aumentate del 10% ciascuna, mentre le azioni della quinta società (E) hanno perso il 20%.
Ebbene, la diversificazione permetterà di evitare di cadere vittima della perdita del tuo investimento nella società E (20% del vostro portafoglio) considerato che avrai ottenuto guadagni del 10% e del 25% nelle altre società.
Speculare in Borsa con la leva
Se vuoi speculare in Borsa, uno dei modi più utili è certamente quello di usare la leva finanziaria. La leva finanziaria, o effetto leverage, ti permette di prendere in prestito del denaro per mandare avanti la tua strategia speculativa.
Al di là dei tecnicismi, immagina la leva finanziaria come una sorta di lente di ingrandimento. Tale lente moltiplicherà per 2, 5, 10 o anche di più, i risultati dei tuoi investimenti. Può dunque accadere che, se investi 100 euro con leva 10x, e il tuo strumento finanziario ottiene un guadagno del 10%, il tuo profitto non sia di 10 euro, bensì di 100 euro (ovvero, 10 euro x 10).
Naturalmente, così come la leva finanziaria è fantastica quando moltiplica i tuoi profitti, è altrettanto drammatica quando invece deve moltiplicare le tue perdite.
In linea di massima, la leva finanziaria è uno strumento, né buono né cattivo. Tuttavia, è uno strumento da utilizzare al meglio dopo aver acquisito la giusta esperienza e la migliore fiducia nelle proprie capacità decisionali.
All’inizio delle tue attività di trading, cerca sempre di limitare il rischio, investendo con leva finanziaria nulla, o molto contenuta. Meglio investire più denaro ed utilizzare minor leva che il contrario.
Conclusioni
A margine di questo approfondimento, speriamo di averti fornito delle utili indicazioni per poter investire sui mercati finanziari e speculare in Borsa con l’aiuto dei migliori Broker.
Ricorda che il passo più giusto per evitare delle perdite eccessive è certamente quello di studiare approfonditamente il funzionamento di mercati e strumenti finanziari, formulare una strategia, esercitarti e testarla a sufficienza con un conto demo, e gestire il rischio sulla base della propria tolleranza e delle proprie esperienze.
Non avere fretta nel “cercare i guadagni”. Rammenta sempre che il primo “comandamento” di un buon trader di successo è quello di capire come si limitano le perdite. Solo dopo che hai realizzato una solida strategia in tal senso, potrai certamente procedere a costruire i tuoi sogni finanziari!
FAQ
In genere lo speculatore acquista un asset (come ad esempio le azioni Amazon) quando è ad un prezzo vantaggioso e lo rivende quando il prezzo aumenta di valore. Ovviamente non è detto che tutti gli asset saliranno di valore in futuro, per questo è importante rimanere sempre aggiornati sulle novità del mercato. Maggiori info nel nostro articolo.
Nel mondo della finanza, per speculazione o trading speculativo, si intende l’atto di condurre un’operazione finanziaria che comporta un notevole rischio di perdere denaro ma che detiene anche l’aspettativa di un guadagno significativo. Con la speculazione, il rischio di perdita è dunque più che compensato dalla possibilità di un guadagno sostanziale.