Home Investimenti Le 10 Migliori Azioni Tecnologiche da Comprare nel 2023

Le 10 Migliori Azioni Tecnologiche da Comprare nel 2023

0
CONDIVIDI

Nella guida di oggi ci occupiamo di definire in modo approfondito quali sono le potenziali migliori azioni tecnologiche, ossia quali titoli puoi tenere in considerazione nel corso dei prossimi mesi per attuare la tua strategia di investimento.

Stiamo parlando di società colossali, che hanno avuto modo di ottenere risultati di bilancio in forte espansione, ma che puntano soprattutto sull’avvenire. Chi ha deciso di investire in passato su queste azioni ha ottenuto grandi risultati, a patto ovviamente di aprire la giusta posizione.

In che modo gli esperti scelgono le migliori azioni tecnologiche? Esistono alcuni parametri che le società di rating tengono bene a mente per selezionarne questi titoli. Alcuni dei più interessanti sono:

  • market cap;
  • cash flow;
  • investimenti per l’avvenire;
  • dati di bilancio;
  • piani industriali e strategici.

Dove comprare le migliori azioni tecnologiche? Se vuoi investire puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di investimento, come ad esempio eToro. Con lo stesso hai accesso immediato ad un listino ben fornito di titoli azionari legati alla tecnologia.

Puoi iniziare ad acquistare azioni reali a partire da appena 50 euro (deposito minimo). Tutto ciò con una gestione molto basilare, adatta anche ai principianti e con la possibilità di poter partire anche da un ottimo conto di prova, ossia una simulazione senza alcuna scadenza.

Clicca qui per investire in azioni tecnologiche

Quali sono le migliori azioni tecnologiche? A seguire la classifica top 10:

🏷️ MIGLIORI AZIONI TECNOLOGICHE 🏆 RATING
Intel ⭐⭐⭐⭐⭐
Netflix ⭐⭐⭐⭐⭐
Alphabet ⭐⭐⭐⭐⭐
Microsoft ⭐⭐⭐⭐⭐
Meta ⭐⭐⭐⭐⭐
Siemens ⭐⭐⭐⭐⭐
Nvidia ⭐⭐⭐⭐⭐
Micron Technology ⭐⭐⭐⭐
AMD ⭐⭐⭐⭐
Amazon ⭐⭐⭐⭐

1. Intel

Intel è un’azienda leader nella produzione di processori e componenti hardware per computer. Fondata nel 1968, ha influenzato lo sviluppo della tecnologia informatica. I processori Intel, come Intel Core e Intel Xeon, sono utilizzati in molti dispositivi.

L’azienda ha contribuito alla crescita dell’industria dei computer, migliorando la potenza di calcolo e l’efficienza energetica. Intel investe anche nella ricerca di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il cloud computing. Con sede negli Stati Uniti, opera globalmente con partner e clienti in diversi settori.

Da inizio anno ad oggi le azioni Intel sono cresciute del 31,25%. Nella prima trimestrale del 2023, le entrate totalitarie hanno subito un crollo del 36,17%, a fronte tuttavia di molti investimenti presentati. Il sentiment degli investitori è infatti stato positivo sin dal primo gennaio.

2. Netflix

Netflix è una piattaforma di streaming online che offre una vasta gamma di contenuti audiovisivi, tra cui film, serie TV, documentari e altro ancora. Fondata nel 1997, è diventata uno dei principali servizi di intrattenimento in streaming al mondo.

Gli utenti possono accedere a Netflix tramite dispositivi connessi a Internet, come computer, smart TV e smartphone. Offre una vasta libreria di contenuti originali, prodotti internamente, insieme a una selezione di film e serie TV acquisiti da terze parti. È noto per la sua modalità “binge-watching”, ottima per guardare intere stagioni di una serie in un’unica sessione.

Il consiglio di amministrazione ed i vertici dell’azienda hanno da poco presentato i risultati della prima trimestrale del 2023, confermando una crescita del 3,73%, a 8,16 miliardi di dollari. Ottimi risultati anche sotto l’aspetto borsistico, con un aumento di valore delle azioni Netflix del 40,70%.

3. Alphabet

Alphabet è una holding multinazionale fondata nel 2015 come società madre di Google e di altre sussidiarie. È stata creata per separare le diverse attività di Google e consentire una gestione più focalizzata. Supervisiona una vasta gamma di progetti e aziende, tra cui Google, che offre motori di ricerca, servizi online, dispositivi hardware e software, YouTube, DeepMind e molti altri.

L’obiettivo di Alphabet è quello di promuovere l’innovazione in vari settori, dall’intelligenza artificiale all’automazione dei trasporti, investendo in nuove tecnologie e cercando nuove opportunità di crescita.

Il colosso americano ha chiuso i primi tre mesi del 2023 in forte crescita, con entrate totalitarie che hanno raggiunto i 69,79 miliardi di dollari (+2,61%). Da inizio anno al momento di questa stesura, anche la variazione del prezzo delle azioni Alphabet è stata positiva, con un +33,91%.

4. Microsoft

Microsoft rientra a pieno tra le potenziali migliori azioni tecnologiche ed è un’azienda multinazionale fondata nel 1975. È conosciuta per il suo sistema operativo Windows, utilizzato da milioni di computer in tutto il mondo e per la suite di produttività Microsoft Office.

Offre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui cloud computing con Microsoft Azure, soluzioni per lo sviluppo di software, dispositivi hardware come Surface, console per videogiochi Xbox e servizi di comunicazione come Skype e Teams. Si impegna nell’innovazione tecnologica, nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni per migliorare l’esperienza digitale delle persone.

La maggior parte delle voci di bilancio dell’ultima trimestrale approvata è positiva. Possiamo ad esempio citare l’aumento delle entrate (+7,08%) e l’aumento del reddito netto (+9,39%). Buona progressione anche per le azioni Microsoft, aumentate del 36,68% da inizio anno.

5. Meta

Meta, precedentemente nota come Facebook Inc., è una società di tecnologia fondata nel 2004 da Mark Zuckerberg. È conosciuta principalmente per il suo social network Facebook, che conta miliardi di utenti in tutto il mondo. Tuttavia, Meta è diventata molto di più di un semplice social network nel corso degli anni.

L’azienda si è espansa nel settore dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e aumentata, dell’e-commerce e di altre tecnologie emergenti. È impegnata a creare nuove esperienze digitali, connettere le persone e offrire soluzioni per la comunicazione, l’intrattenimento e il business.

Dopo la leggera flessione del fatturato sulla fine del 2022, l’inizio del 2023 è stato alquanto scoppiettante, con entrate totalitarie nel Q1 arrivate a 28,65 miliardi di dollari (+2,64%). Da gennaio ad oggi, le azioni Meta hanno evidenziato una crescita del ben 124,04%.

6. Siemens

Siemens è una società multinazionale con sede in Germania, fondata nel 1847. È un leader mondiale nel settore dell’ingegneria e dell’elettronica. Opera in diversi settori, tra cui l’automazione industriale, l’energia, la sanità e le infrastrutture.

L’azienda fornisce soluzioni avanzate per la produzione, l’automazione e la digitalizzazione delle industrie, nonché per l’energia sostenibile, i trasporti intelligenti e la tecnologia medica. E’ impegnata nell’innovazione tecnologica, nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide globali e migliorare la vita delle persone in tutto il mondo.

Chi ha deciso di puntare sulle azioni Siemens all’inizio del 2023, mostra al momento attuale un ritorno pari al 25,05% su base totalitaria. La società ha approvato un primo trimestre molto positivo, con entrate cresciute del 13,94% ed un reddito netto aumentato del 236,27%.

7. Nvidia

Nvidia è un’azienda di tecnologia specializzata nello sviluppo di unità di elaborazione grafica (GPU) e altre soluzioni per l’elaborazione visiva. Fondata nel 1993, ha guadagnato una posizione di leadership nel settore dei chip grafici, utilizzati in applicazioni di gaming, computer ad alte prestazioni, intelligenza artificiale e veicoli autonomi.

La sua architettura di GPU più recente, chiamata NVIDIA Ampere, ha migliorato le prestazioni di calcolo e l’efficienza energetica. Nvidia è anche coinvolta nello sviluppo di soluzioni per data center, edge computing e cloud gaming. L’azienda ha una forte presenza nel settore tecnologico e collabora con numerosi partner per promuovere l’innovazione e l’avanzamento tecnologico.

Nonostante le entrate del primo trimestre del 2023 siano state in leggera flessione, il reddito netto del gruppo è cresciuto del +26,27%, a 20,4 miliardi di dollari. La crescita delle azioni Nvidia dal 1 gennaio ad oggi è stata una delle più elevate. Il titolo ha infatti ottenuto un ottimo +178,58%.

8. Micron Technology

Micron Technology è un’azienda multinazionale specializzata nella produzione di semiconduttori e soluzioni di memoria. Fondata nel 1978, Micron è uno dei principali produttori di memorie elettroniche, come DRAM e NAND flash, utilizzate in una vasta gamma di dispositivi elettronici, tra cui computer, smartphone, automobili e apparecchiature di rete.

L’azienda è impegnata nell’innovazione tecnologica per offrire soluzioni di memoria sempre più veloci, più efficienti dal punto di vista energetico e di capacità più elevate. Ha sede negli Stati Uniti e opera a livello globale, fornendo componenti chiave per l’industria dell’elettronica.

La società ha dichiarato di voler avviare nuovi investimenti per il 2023, che rientrano tuttavia in un piano molto più ambizioso, che arriva fino al 2025. Chi ha investito sulle azioni Micron Technology da inizio anno, ha attualmente registrato un risultato positivo attorno al 29,39%.

9. AMD

AMD (Advanced Micro Devices) è un’azienda di tecnologia con sede negli Stati Uniti specializzata nella produzione di processori e soluzioni grafiche. Fondata nel 1969, AMD è un importante concorrente di Intel nel settore dei processori per computer.

La sua linea di prodotti include processori per desktop, laptop e server, noti come Ryzen e EPYC, oltre a schede grafiche Radeon per giochi e applicazioni professionali. AMD è conosciuta per la sua capacità di offrire prestazioni competitive a prezzi più accessibili. L’azienda si impegna nell’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza di calcolo e grafica degli utenti.

Secondo i vertici aziendali i risultati ottenuti dal gruppo in tutto il 2022 sono stati tra i migliori di sempre. Le entrate totalitarie, hanno infatti mostrato una crescita del +43,61%. Molto interessante è anche la crescita delle azioni AMD da inizio anno ad oggi, con un +80,98%.

10. Amazon

Amazon chiude la classifica delle potenziali migliori azioni tecnologiche. È una delle più grandi società di commercio elettronico e cloud computing al mondo. Fondata nel 1994, ha iniziato come un negozio online di libri, ma si è espansa in modo significativo nel corso degli anni.

Oltre alla vendita al dettaglio di una vasta gamma di prodotti, offre servizi come Prime Video, Amazon Web Services (AWS) per l’elaborazione di dati e lo storage, Kindle per la lettura digitale, Echo per l’assistenza vocale e molto altro. Ha una presenza globale e ha avuto un impatto significativo sul settore del commercio e sulla trasformazione digitale.

Negli ultimi 6 mesi, il colosso degli e-commerce ha registrato molti risultati in crescita. Le azioni Amazon sono ad esempio cresciute del 42,62%. Parlando del bilancio, nel primo trimestre dell’anno la società ha ottenuto entrate in aumento del 9,37% ed un reddito netto a +182,52%.

Azioni Tecnologiche

Note finali

Con l’approfondimento odierno abbiamo scoperto alcune delle potenziali migliori azioni tecnologiche, ossia titoli di società ad elevata capitalizzazione, che hanno avuto la capacità di distinguersi rispetto alla concorrenza.

Conviene investire in titoli tecnologici? Il settore è sicuramente molto interessante e di anno in anno offre molte possibilità agli investitori che riescono ad attuare la migliore strategia sul mercato. Considera tuttavia sempre i rischi e l’imprevedibilità del mercato.

A seguire, per te che vuoi investire, ricapitoliamo alcuni passaggi su come comprare le migliori azioni tecnologiche oggi stesso:

  1. apri un account sul broker eToro cliccando il link che trovi qui in basso 👇;
  2. carica un deposito (è possibile partire anche con depositi molto bassi, da appena 50 euro);
  3. accedi al listino di titoli azionari e cerca le azioni di tuo interesse;
  4. valuta il titolo ed apri la tua posizione.

Clicca qui per comprare azioni tecnologiche

Leggi anche:

FAQ

Quali sono le migliori azioni tecnologiche italiane?

Contrariamente da quanto si pensi, anche nel nostro territorio esistono tantissime società specializzate in tecnologia. Tra le possibili migliori azioni tecnologiche italiane ricordiamo: Cyberoo, Cy4gate, Relatech, Tinexta e Sesa.

Quali sono i migliori titoli azionari tecnologici?

Andare alla ricerca dei migliori titoli tecnologici ti permette di selezionare aziende solide e con potenzialità di crescita per l’avvenire. Tra le società che puoi tenere a mente ricordiamo: Intel, Alphabet, Nvidia, AMD, Meta ed Amazon.

Come comprare le migliori azioni tecnologiche?

Per comprare le migliori azioni tecnologiche puoi seguire questi passaggi: 1. crea un account sul broker eToro, 2. carica un deposito iniziale, 3. cerca la tua azione tecnologica, 4. valuta l’andamento del titolo, 5. piazza la tua strategia.

Dove comprare le migliori azioni tecnologiche?

Se vuoi comprare le migliori azioni tecnologiche puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di investimento, come ad esempio eToro. Ti permette di iniziare con un account reale, a partire da appena 50 euro di deposito.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here